Offerta Formativa
- Attenzione alla crescita integrale del fanciullo
-
Fin dai primi anni la scuola promuove un percorso di attività nel quale ogni alunno possa assumere un ruolo attivo nel proprio apprendimento, sviluppare al meglio le inclinazioni, esprimere le curiosità, riconoscere ed intervenire sulle difficoltà, assumere sempre maggiore consapevolezza di sé, avviarsi a costruire un proprio progetto di vita.
Partendo dai bisogni e dalle caratteristiche dei fanciulli e considerando le capacità complessive di ciascuno che devono essere sviluppate al massimo grado possibile, le équipe pedagogiche provvedono a:
- valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni, per ancorarvi nuovi contenuti;
- attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, per fare in modo che non diventino disuguaglianze;
- favorire l’esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere il gusto per la ricerca di nuove conoscenze;
- incoraggiare l’apprendimento collaborativo;
- promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di “imparare ad apprendere”;
- stendere con chiarezza, gradualità e consapevolezza la progettazione didattica.
-
- Progettazione Educativa 2021-2022 "I CARE"
-
Il percorso educativo 2021/2022 "I CARE" si propone come cammino educativo che accompagnerà i bambini alla riscoperta del valore della cura e del rispetto. Nasce dall’esigenza di educare a vivere con più attenzione la quotidianità, le relazioni e favorire atteggiamenti responsabili nei confronti di sé, degli altri e del pianeta.
Attraverso un percorso articolato in più tappe, scandite da tematiche legate all’educazione civica e giornate a tema condivise nella tradizione cristiana dell’Istituto, la Comunità Educante si prefigge di favorire un atteggiamento responsabile, partecipativo, solidale e rispettoso delle regole della convivenza.
La tematica educativa si declinerà tenendo presenti tutte le sfere del bambino: cognitiva, affettiva, relazionale, motoria e sociale, attraverso strategie che focalizzino la chiarezza dei messaggi espressi in prima persona, l’attitudine all’ascolto, il rispetto dei valori e delle aree di libertà delle persone, l’educazione corporea.
-
- Progettazione Didattica
-
Ogni équipe pedagogica, tenendo presente gli interessi e le esperienze di vita degli alunni, i libri di testo, gli avvenimenti sociali, pianifica delle unità di competenza trasversali, flessibili nella durata nell’ottica delle otto competenze chiave definite dall’Unione Europea e verificate in itinere nell’Agenda della Progettazione.
CLASSE AREE DISCIPLINARI TRAGUARDI DI COMPETENZA 1^ Linguistico-espressiva Scrivere e leggere in modo autonomo dei pensieri nei tre caratteri: stampato maiuscolo, minuscolo e corsivo. Scientifico-matematica Eseguire il calcolo di addizioni, con e senza cambio, e sottrazioni in riga e in colonna entro il 99. Distinguere esseri viventi e non viventi e riconoscere le caratteristiche proprie di ogni sistema.
Antropologica Conoscere la successione cronologica legata al giorno e alla notte, alla settimana, all’anno, alle stagioni e alle azioni. I concetti topologici applicati ai diversi ambienti di vita. 2^ Linguistico-espressiva Scrivere in modo ortograficamente corretto, in autonomia e sotto dettatura. Leggere in modo scorrevole.
Scientifico-matematica Eseguire le quattro operazioni entro il 999. Risolvere problemi con due incognite. Classificare gli animali e i vegetali. Antropologica Ricostruire la storia personale e misurare il tempo. Conoscere elementi naturali e antropici dei paesaggi.
3^ Linguistico-espressiva Produrre semplici testi secondo le tipologie testuali presentate. Conoscere le principali parti del discorso e scrivere in modo ortograficamente corretto.
Scientifico-matematica Risolvere problemi che prevedono più operazioni, equivalenze e frazioni. Operare con i numeri naturali entro il 9.999 e i numeri decimali. Riconoscere gli elementi di base della geometria piana. Conoscere i quattro elementi della natura e classificare animali e vegetali. Antropologica Accostarsi in modo positivo allo studio. Esporre con scioltezza i contenuti appresi. Conoscere gli aspetti dell’evoluzione della Terra e dell’uomo e gli ambienti con cui interagisce.
4^ Linguistico-espressiva Produrre testi di vario genere ampliandone il contenuto e rispettando le convenzioni ortografiche. Riconoscere le principali parti del discorso. Leggere in modo fluido ed espressivo.
Scientifico-matematica Operare entro le centinaia di migliaia. Eseguire divisioni a due cifre e calcoli con numeri decimali. Risolvere problemi complessi con le quattro operazioni, anche a partire dall’analisi di figure geometriche piane. Classificare gli esseri viventi ed analizzare le componenti ambientali.
Antropologica Utilizzare diverse strategie di studio. Conoscere le antiche civiltà dei fiumi, del Mar Mediterraneo e gli aspetti fisici dell’Italia. 5^ Linguistico-espressiva Produrre testi coerenti con i diversi generi presentati e scorrevoli nella forma. Analizzare la frase a livello morfologico e sintattico.
Scientifico-matematica Risolvere problemi a più incognite sia di aritmetica che di geometria. Eseguire calcoli ed espressioni con numeri interi, decimali e potenze. Conoscere gli apparati e i sistemi del corpo umano.
Antropoologica Conoscere le diverse civiltà classiche. Individuare le principali caratteristiche delle regioni d’Italia.
-
- Percorsi Individualizzati
-
Per ciascun alunno per il quale si individuano difficoltà particolari si prevede un percorso didattico ed educativo individualizzato, con l’indicazione degli interventi volti a superare le difficoltà individuate, siano esse riferite al comportamento o agli apprendimenti.
Per gli alunni riconosciuti diversamente abili si predispone un Piano Educativo Individualizzato (PEI) con la presenza dell’insegnante di sostegno o dell’assistente educatore.
-