Ampliamento dell'Offerta Formativa
- Progetti in orario curricolare
-
I Docenti, attenti a rilevare i bisogni formativi degli alunni e delle famiglie, arricchiscono l’offerta formativa con proposte mirate alla valorizzazione delle attitudini e degli interessi dei ragazzi e alla formazione in loro di competenze specifiche per il raggiungimento, al termine del Primo Ciclo di istruzione, di un profilo culturale e professionale adeguato.
Essi sono realizzati in tempi e con modalità definite dal Consiglio di classe a livello multidisciplinare.PROGETTI DI SVILUPPO E
ATTIVITÁ DIDATTICHE COMPLEMENTARI
CLASSI DESTINATARIE
Emozioni del teatro
Classi seconde
Scuola e sport: alla scoperta di nuovi sport
Tutte le classi
Giornalino scolastico
"Segnali di fumo"
Tutte le classi
Orientamento
Tutte le classi
Inclusione: “Educarsi alla diversità”
Tutte le classi
Educazione all'affettività
Tutte le classi
Progetto scientifico tecnologico
Classi seconde
-
- Progetto EMOZIONI DEL TEATRO
-
Il progetto si svolge sotto la guida dell'attrice-regista Silvia Barbieri
Permette al ragazzo di
- scoprire le proprie potenzialità,
- sviluppare la creatività utilizzando le risorse personali,
- migliorare la qualità delle relazioni,
- gestire in modo più consapevole le proprie reazioni emotive.
Il progetto si conclude con la messa in scena del lavoro realizzato con i ragazzi.
Nella gallery sono presentate alcune immagini dello spettacolo"Alice nel Paese delle Meraviglie" interpretato dai ragazzi delle classi 2^ A e B.
-
- Progetto SCUOLA E SPORT
-
ALLA SCOPERTA DI NUOVI SPORT
Il progetto si propone di portare il preadolescente a
- conoscere la propria realtà psicofisica;
- scoprire il valore educativo e sociale dello sport e dell'attività fisica in genere;
- svolgere attività coinvolgenti le dimensioni corporea, volitiva, relazionale;
- creare una consuetudine al movimento.
- conoscere la propria realtà psicofisica;
-
- Progetto giornalino SEGNALI DI FUMO
-
Il giornalino scolastico “Segnali di fumo” si propone di favorire nei ragazzi la capacità di comunicare i propri vissuti e di accogliere quelli dei compagni con disponibilità e capacità di riflessione.
Si prefigge inoltre di guidarli ad un uso consapevole e motivato dei media e delle tecnologie informatiche come strumento di comunicazione; intende anche promuovere la collaborazione fra compagni e lo scambio comunicativo fra i ragazzi all'interno di tutta la Scuola secondaria di primo Grado.
I ragazzi pertantosi accostano in modo attivo ed esperienziale al mondo del giornalismo per divenirne fruitori critici e consapevoli in futuro.
Il giornalino "Segnali di fumo" è disponibile al presente link:
-
- Progetto ORIENTAMENTO
-
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA
DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADOL'orientamento viene inteso come punto di partenza di un processo in continuo divenire, che implica atteggiamenti e interventi che coinvolgono trasversalmente tutte le discipline e mirano ad aiutare i preadolescenti a rendersi consapevoli nelle scelte future.
Per l'attuazione del progetto nelle sue varie fasi, i docenti si avvalgono anche della collaborazione di esperti e della consulenza dell'equipe COSPES di Arese (MI).
-
- Progetto Educazione alla diversità
-
Il progetto, svolto in modo trasversale in tutto l'arco del triennio, si propone di sviluppare negli alunni la capacità di vedere nelle differenze un’occasione di arricchimento umano e di stimolo alla valorizzazione e condivisione delle proprie ed altrui risorse, per il bene della comunità scolastica e per la propria crescita personale.
-
- Educazione all'affettività
-
EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA'
La finalità del progetto è quella di agevolare lo sviluppo di una coscienza di sé positiva e armonica, valorizzando le diversità dell'essere e del sentire maschile e femminile.
Si prevedono momenti specifici con l'intervento dell'équipe psicopedagogica di Arese (COSPES), oltre alle attività svolte dai docenti della classe.
-
- Attività ed iniziative extracurricolari
-
La scuola arricchisce la sua proposta formativa coinvolgendo gli alunni in corsi opzionali ed in iniziative culturali.
CORSI E ATTIVITA' OPZIONALI IN ORARIO POMERIDIANO
I corsi e le attività indicate sono proposti dai docenti della scuola:
- studio assistito
- latino (classi terze)
- attività di potenziamento della lingua inglese (vedi la sezione successiva)
- coro di voci bianche della scuola
- corsi SKILLS TRAINIG SPACE per favorire lo sviluppo delle competenze e l'orientamento. (per informazioni visitare il SITO; WWW.SKILLS TRAINING SPACE.IT)
-
- Potenziamento della lingua inglese
-
POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE
La scuola, consapevole della rilevanza della conoscenza delle lingue straniere ai fini dell’acquisizione delle competenze richieste per un ingresso qualificato nella scuola superiore e nel mondo del lavoro, promuove attività di potenziamento delle lingue inglese e spagnolo inserite nel curricolo.
Tali iniziative sono organizzate e gestite dalle insegnanti di lingua e da un’esperta madrelingua.IN ORARIO SCOLASTICO
Un'ora settimanale di Inglese è svolta in compresenza con l'insegnante madrelingua con attività didattiche varie e coinvolgenti.
IN ORARIO POMERIDIANO DURANTE L'ANNO SCOLASTICO
• CORSO DI INGLESE FINALIZZATO ALL'ESAME KET
Corso extracurricolare rivolto agli studenti delle classi terze che desiderano approfondire lo studio della lingua e sostenere l'esame KET (Key English Test).
La certificazione KET viene rilasciata dall'ente certificatore Cambridge ESOL (English for Speakers of Other Languages) ed attesta il livello di conoscenza della lingua inglese secondo parametri internazionali e può avviare a successive certificazioni, oggi sempre più richieste a livello lavorativo (PET, FCE).• ENGLISH IN ACTION: CORSO LABORATORIALE DI TEATRO IN LINGUA INGLESE
Il corso extracurricolare viene proposto agli alunni delle classi prime e seconde. Viene tenuto in compresenza dall'insegnante d'Inglese e dall'esperta madrelingua. La finalità del corso è far vivere ai ragazzi attivamente la lingua, di aumentare il grado di confidenza con essa, partecipare ad attività creative con allegria e spontaneità, acquisendo fiducia in se stessi e sviluppando capacità linguistiche con varie modalità espressive.
In modo divertente gli alunni possono rafforzare la memoria, sviluppare il proprio vocabolario e acquisire maggiore consapevolezza delle proprie capacità linguistiche.DURANTE LE VACANZE ESTIVE
• VACANZE STUDIO ALL'ESTERO
Le insegnanti di Inglese e Spagnolo si rendono disponibili ad accompagnare gli studenti della Scuola Secondaria di primo grado in vacanza studio per due settimane in estate in Gran Bretagna, Stati Uniti d'America o paesi di lingua spagnola.- SUMMER CAMP: una settimana immersi nella natura imparando l'Inglese.
Con l'insegnante madrelingua, gli alunni delle classi prime della scuola scoprono, imparano e approfondiscono la lingua inglese a contatto con la natura; il soggiorno si svolge nell'agriturismo GOCCIA DI LUNA immerso nelle verdeggianti colline umbre e prevede una grande varietà di attività educative e coinvolgenti.
-