Attività e iniziative della Scuola Secondaria di Primo Grado
- Attività e iniziative che arricchiscono il curricolo
-
La Scuola durante l'anno promuove attività e iniziative che arricchiscono il curricolo con approfondimenti, esperienze concrete, momenti di socializzazione e di condivisione anche con le famiglie.
Le proposte vengono fatte in dialogo con il territorio e in sintonia con il progetto educativo e le varie attività didattiche che vedono coinvolti gli alunni; hanno lo scopo di promuovere lo sviluppo di competenze di cittadinanza e didattiche oltre che di creare un ambiente stimolante a livello sociale e relazionale, così da favorire lo sviluppo della personalità dei ragazzi in tutte le loro dimensioni.
-
- EDUCAZIONE CIVICA: settimana dell'inclusione
-
I ragazzi della Scuola secondaria di primo grado hanno vissuto l'esperienza della settimana dell'inclusione: hanno infatti svolto attività sportive, cineforum, dibattiti, ricerche, preparazione di cartelloni sul tema della disabilità.
La settimana si è conclusa con l'incontro con l'atleta paraolimpica Giusy Versace che ha raccontato la sua esperienza trasmettendo ai ragazzi valori importanti come la resilienza, il rispetto per tutti, la forza di volontà e la capacità di affrontare con coraggio le situazioni più difficili.
-
- Patto per la lettura
-
La Scuola Secondaria di Primo grado ha aderito al "Patto per la lettura" con il Comune di Bergamo.
Oltre alle iniziative di promozione della lettura già previste nel curricolo scolastico, come la biblioteca di classe, la lettura guidata di testi e la condivisione delle proprie esperienze di lettura, gli alunni hanno potuto visitare la biblioteca "Tiraboschi" a Bergamo e partecipare ad un incontro con un attore che ha presentato alcuni libri inseritii nel progetto "Tempo libero in rete" promosso dalla Biblioteca "Tiraboschi" di Bergamo.
-
- EDUCAZIONE CIVICA: Visita alla Biblioteca "Tiraboschi"
-
Gli alunni delle classi prime hanno visitato la biblioteca "Tiraboschi" di Bergamo e hannoi partecipato ad un divertente laboratorio intitolato "Un giorno da bibliotecario".
L'attività proposta si è rivelata simpatica e coinvolgente e ha arricchito i percorsi scolastici di animazione alla lettura presenti nella Scuola.
L'iniziativa si inserisce nel Curricolo di Educazione Civica strutturato dal Collegio Docenti.
-
- EDUCAZIONE CIVICA: lavoretti natalizi con materiale di recupero
-
I ragazzi della Scuola Secondaria hanno realizzato dei bellissimi addobbi natalizi utilizzando materiale di recupero. Hanno potuto così vivere l'atmosfera di gioia natalizia nel rispetto dell'ambiente e dando spazio alla loro creatività.
L'attività è stata svolta con la guida delle Docenti di Tecnologia e Arte e Immagine e si inserisce nel Progetto Educativo della Scuola che prevede l'educazione ai valori religiosi e lo sviluppo delle competenze di Educazione Civica per promuovere il rispetto dell'ambiente.
Gli alunni hanno partecipato con entusiasmo all'attività proposta e i risultati sono stati apprezzati da tutti!
Gli elaborati sono poi stati utilizzati per degli originali videoauguri natalizi inseriti nel canale Youtube della Scuola:
-
- Esperimenti scientifici in laboratorio
-
Gli alunni della Scuola Secondaria hanno avuto l'opportunità di studiare i fenomeni scentifici dal vivo grazie ad interessanti esperimenti che li hanno coinvolti attivamente e li hanno entusiasmati.
Le attività vengono svolte nella nuova Aula "Leonardo Da Vinci", appositamente allestita per svolgere attività di tipo scientifico, tecnologico ed artistico.
Gli studenti hanno così la possibilità di cimentarsi in coinvolgenti laboratori di tipo scientifico e artistico con la guida dei docenti delle discipline interessate.
L'aula prende il nome proprio dal grande maestro del Rinascimento che ha saputo spaziare con i suoi interessi dalla scienza e tecnica all'arte realizzando capolavori insuperabili e progetti avveniristici.
Con il link sottostante è possibile accedere al canale Youtube della Scuola per vedere gli alunni all'opera in un video,
-
- EDUCAZIONE CIVICA: educazione ambientale e conoscenza del patrimonio e del territorio
-
Le classi prime A e B hanno svolto un'interessante attività per sviluppare le competenze previste dall'insegnamento di Educazione Civica: approfondimento delle conoscenze sul Monastero di Astino e visita al complesso monumentale che si trova nelle vicinanze della città di Bergamo.
L'attività ha previsto l'interazione di più discipline: durante le lezioni di Storia e Italiano, i ragazzi hanno ricercato tramite Internet notizie storico - geografiche sulla Valle di Astino e sul suo monastero, poi hanno realizzato una ricerca e una presentazione in Power Point approfondendo singoli aspetti del vasto tema affrontato.
Avvalendosi delle presentazioni multimediali realizzate, hanno poi esposto ai compagni le notizie apprese, così tutta la classe ha potuto approfondire le proprie conoscenze su questa famosa vallata con le sue bellezze paesaggistiche e storiche, oltre che sui vari aspetti della biodiversità che caratterizza il suo ambiente.
Con i docenti di Matematica e Arte, gli alunni hanno poi realizzato un modellino del famoso monastero utilizzando materiali di recupero; infine, hanno visitato questa stupenda vallata e il relativo monastero spostandosi a piedi.
Gli argomenti previsti dall'insegnamento di Educazione Civica che sono stati affrontati sono quindi i seguenti:
- conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio locale ed europeo, dei patrimoni materiali della comunità, rispetto per animali e la natura;
- educazione al rispetto dei beni comuni.
Gli alunni inoltre hanno sviluppato varie competenze informatiche, espressive, logico - matematiche e hanno imparato a promuovere il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura.
L'attività si è conclusa con molta soddisfazione da parte di docenti e alunni.
Con il link sottostante è possibile visionare il video che illustra l'iniziativa.
Video: Unità si competenza pluridisciplinare sul monastero di Astino
-
- Concerto a Palazzolo sull'Oglio
-
Gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado hanno avuto anche l'opportunità di partecipare al concerto natalizio del Coro Polifonico "La Rocchetta" diretto dal Maestro Davide Bottarelli a Palazzolo sull'Oglio come voci bianche.
Questo evento viene proposto a Natale da qualche anno.
L'articolo riportato è stato tratto dal giornale "Chiari Week" di Venerdì 27 Dicembre 2019.
Siallega la locandina riferita al Natale 2021
-
- Corso di scherma
-
Gli alunni delle classi seconda A e B hanno partecipato, durante le lezioni di Scienze Motorie e Sportive a delle lezioni di Scherma.
L'attività rientra nel progetto ALLA SCOPERTA DI NUOVI SPORT volto a condurre i ragazzi a conoscere molte discipline sportive per orientarsi ad una scelta consapevole e ponderata delle attività da praticare per una crescita sana e armonica.
-
- Baseball al campo CONI
-
Gli alunni delle classi 1^ A e 1^ B hanno trascorso una divertente e istruttiva mattinata al campo CONI a Bergamo per conoscere il Baseball.
L'attività è inserita nel progetto INCONTRIAMO NUOVI SPORT, volta a favorire nei ragazzi la conoscenza di più attività sportive per poter scegliere quella più adatta ai propri gusti, esigenze e inclinazioni.
-
- Corso sub
-
Gli alunni delle classi terze hanno partecipato ad un incontro di prova sub presso le piscine Italcementi per fare esperienza di questo affascinante sport come previsto dal PROGETTO Scuola e sport: alla scoperta di nuovi sport.
L'esperienza è risultata molto gradita e interessante.
-
- Gita al Parco avventura e Villa Carlotta
-
Gli alunni delle classi terze A e B hanno partecipato ad una divertente gita scolastica presso il Parco Avventura di Albavilla (CO) nella mattinata; nel pomeriggio, hanno avuto la possibilità di vistare il giardino botanico di Villa Carlotta a Tremezzo (CO) dove hanno anche potuto partecipare ad una lezione laboratoriale di botanica dal vivo grazie alle numerose varietà di piante presenti nei giardini.
-
- Mattinata in Kayak a S. Pellegrino
-
Le classi 3^ A e B hanno potuto vivere un'emozionante avventura in Kayak a S. Pellegrino.
Gli alunni sono stati guidati da esperti a conoscere il mondo del Kayak e a provare direttamente l'emozione di praticare questo sport in sicurezza.
E' un'attività programmata nel progetto "Scuola e sport: alla scoperta di nuovi sport",
-
- Olimpiadi
-
Come consuetudine, l'anno scolastico si è concluso con le Olimpiadi che hanno visto coinvolti tutti i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado.
Divertimento e soddisfazioni hanno caratterizzato la pratica di varie discipline sportive apprese durante le lezioni di Educazione Fisica e inserite nel progetto "Scuola e sport: alla scoperta di nuovi sport".
-