Presentazione
- Caratteristiche della Scuola Secondaria di Primo Grado
-
La Scuola Secondaria di Primo Grado completa il percorso di crescita proposto nel Primo Ciclo di Istruzione e orienta gli alunni verso la Scuola Secondaria di Secondo Grado.
Per promuovere il pieno sviluppo della personalità dei ragazzi, agisce sulla loro educazione/istruzione, sulla conoscenza e costruzione dell’identità personale, sul potenziamento delle capacità personali di assumere valori spirituali, umani e culturali per inserirsi positivamente nella società.
La nostra Scuola promuove l’acquisizione delle competenze attraverso l’apprendimento e le diverse attività proposte con l'utilizzo di metodologie ricche e motivanti, favorendo nei ragazzi la capacità di orientarsi e di compiere scelte consapevoli.
Nella sua azione educativa, in particolare, esprime la spiritualità della Congregazione religiosa delle Suore Sacramentine di Bergamo fondata da Santa Geltrude Comensoli.
-
- La storia: le origini
-
In linea con il carisma educativo fondazionale e in risposta alle emergenze educative contemporanee, dal 1925 l’Istituto Scolastico delle Suore Sacramentine è impegnato nel territorio di Bergamo e Provincia a favore dell’educazione umana, religiosa e culturale delle nuove generazioni.
Dopo l’apertura dell’Asilo Infantile e della Scuola Elementare nell’edificio appartenente all’Istituto religioso, negli anni scolastici dal 1931 a 1933 si avviarono privatamente in Casa Madre (che tuttora si trova nell'edificio attiguo a quello scolastico) le Scuole Magistrali Inferiori per le Suore della Congregazione stessa che si preparavano a operare a favore dei poveri, delle orfane e delle ragazze in difficoltà nei quartieri più poveri delle città o nei paesi; ad esse si unirono anche alcune ragazze esterne intenzionate a frequentare questo percorso scolastico.
Nell’Ottobre 1933, venne iniziata la prima classe Magistrale Inferiore destinata all'istruzione delle ragazze e nel 1938 furono completate tutte le quattro classi con la presenza di un numero considerevole di alunne. Tale scuola permetteva l’iscrizione all’Istituto Magistrale Superiore, al Ginnasio, all’Istituto Tecnico e al Liceo Scientifico.
Le cronache del tempo riferiscono l’apprezzamento di istituzioni civili e religiose per la Scuola che si era distinta per la particolare attenzione all’”insegnamento religioso”.Nell’estate dello stesso anno, si decise di procedere ai lavori di adattamento dell’edificio per venire incontro alle insistenti richieste dei genitori che desideravano che le figlie continuassero nella stessa Scuola gli studi nel corso Magistrale Superiore.
Grazie ai risultati soddisfacenti ottenuti, anche questo progetto venne attuato e successivamente la Scuola ottenne il raggiungimento della parifica e l’approvazione del Vescovo di Bergamo Mons. Adriano Bernareggi.
-
- La storia: evoluzione e sviluppo
-
La Carta della Scuola elaborata nel 1939 rendeva obbligatoria la frequenza della scuola dai quattro agli undici anni e la divideva nei seguenti ordini: elementare, medio, superiore, universitario. Anche a causa delle vicende belliche del tempo, tale carta non fu applicata, ad eccezione della legge del 1940 che istituiva la Scuola Media triennale, unificando i corsi inferiori di Licei, Istituti tecnici ed istituti magistrali, ma lasciando in vigore un secondo canale costituito dalla Scuola di Avviamento professionale.
Nel frattempo, con il DM del 28/07/1939, il Corso Magistrale Inferiore attivo nel nostro Istituto Scolastico era stato riconosciuto legalmente e nello stesso anno ammesso a far parte dell’"Ente Nazionale per l’insegnamento Medio", come richiesto dall’autorità ecclesiastica e con il “Nulla Osta” concesso dal Santo Padre Pio XII.
Nel 1950, vennero avviati in una zona adiacente all’Istituto religioso i lavori di costruzione dell’edificio destinato all’educandato delle bambine e delle ragazze.
Nel 1962, fu istituita in tutta Italia la Scuola Media unificata e la nostra Scuola si allineò alle disposizioni ministeriali del tempo.
Nel 1968, l’originario Istituto Scolastico fu sottoposto a lavori di ristrutturazione, pertanto la scuola fu spostata a Colognola, presso un altro stabile delle Suore Sacramentine.
L’intero plesso scolastico riaprì l’attività in Via S. Antonino nell’anno scolastico 1972/73.
La nostra Scuola Media ha poi seguito l'evoluzione avvenuta a livello nazionale diventando "Secondaria di primo grado"; essa è paritaria dal 28/02/2001 con il D.D. del 28/02/2001 e nell’anno scolastico 2003-2004 con i diversi ordini di scuola ha implementato il Sistema di Gestione Qualità (SGQ) secondo la norma ISO 9001:2000. Attualmente è certificata ISO 9001:2008.
-